I componenti dello Studio vivono l’Avvocatura come missione e promuovono la diffusione e l’approfondimento della cultura giuridica, singolarmente e per il tramite di realtà associative, che spesso hanno contribuito a creare o alle quali partecipano, come è il caso della Camera Civile di Reggio Emilia e della Fondazione Giustizia di Reggio Emilia.
A ciò si accompagna l’attenzione e la curiosità per le diverse espressioni della cultura, insostituibile motore di arricchimento personale, professionale e del tessuto sociale in cui operiamo.
Per questo lo Studio sostiene iniziative, progetti ed espressioni culturali delle discipline letterarie, teatrali, musicali e delle arti figurative.
Si menzionano il sostegno dato al Premio Paolo Borciani, concorso internazionale triennale per quartetti d’archi, ed alla compagnia di danza Aterballetto, e gli eventi organizzati o partecipati da componenti dello Studio, come il ricordo di Piero Calamandrei promosso dalla Fondazione Giustizia di Reggio Emilia presso il Teatro Ariosto di Reggio Emilia («Piero Calamandrei: un elogio all’arte dell’etica»), seguito dalla rappresentazione teatrale «L’aria della Libertà. L’Italia di Piero Calamandrei» di Nino Criscenti e Tomaso Montanari; la conversazione sul tema «Il coraggio delle proprie idee», con la partecipazione tra gli altri del teologo Vito Mancuso e dello scrittore Eduardo Savarese, seguita dalla rappresentazione «Processo a Oscar Wilde» con l’attore Fabio Canino e altri, tenutosi nel novembre 2018 presso l’Aula Aemilia del Tribunale di Reggio Emilia; l’omaggio ad un importante Collega centenario: «Dino Luigi Felisetti. Vita esemplare di un uomo del novecento», presso l’Aula Magna della sede reggiana dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Lo Studio sostiene e collabora con l’Atelier dell’Errore laboratorio di Arti Visive (nell’header, L’immane RagnoFerro di Curnasco – www.atelierdellerrore.org), progettato da Luca Santiago Mora per la Neuropsichiatria Infantile che ha iniziato la propria attività nel 2002. Nel 2011 è stata costituita l’Associazione Atelier dell’Errore onlus e nel 2013 è stato aperto un laboratorio al servizio della Neuropsichiatria Infantile dell’ospedale di Bergamo. Nel 2015, ospitata dalla Collezione Maramotti di Reggio Emilia, è nata la prima sperimentazione di Atelier dell’Errore BIG, collettivo artistico composto dai ragazzini che, con la maggiore età, non avrebbero più potuto proseguire il loro percorso artistico nell’Atelier dell’Errore dedicato alla Neuropsichiatria Infantile. All’interno di questa sperimentazione nel 2018 si è aggiunta l’impresa sociale Atelier dell’Errore BIG scs, il primo studio d’arte cooperativo e professionistico i cui soci assunti come disegnatori sono gli stessi ragazzini del collettivo artistico.
I componenti dello Studio, singolarmente, partecipano attivamente ad enti e fondazioni culturali e di volontariato.